I nostri prodotti
tipici, in mostra, nel paese (Donceel - Belgio)
gemellato con Montecalvo
foto - archivio
F.D'Addona |
Pubblicato
il 22 febbraio 2005
Nel Comune di Donceel
(Belgio) è stata organizzata una manifestazione sui vini,
dal 18 e 19 febbraio c.a. all’interno della
manifestazione è stato allestito uno stand di prodotti
tipici Montecalvesi. La cena di gala, che ha chiuso
la manifestazione, è stata organizzata con i nostri
prodotti: cicatielli, pomodori, olio, salumi, formaggi e
vino.
I nostri produttori si sono attivati per spedire
le
merci su richiesta delle autorità di Donceel per l' organizzazione si è interessato l’Assessorato
allo Sviluppo e Promozione del Comune di Montecalvo con il
contributo della locale Pro-Loco.
Alla
manifestazione hanno partecipato, oltre alle autorità
Belghe, alcuni imprenditori già interessati
all’esportazione dei nostri prodotti tipici, questa
iniziativa è stata apprezzata dai produttori locali, che
si sono impegnati all’ importazione in Belgio dei nostri
prodotti qualora si definiranno le trattative intraprese.
Nelle foto: la merce
spedita a Donceel
- Clicca sulle
immagini per ingrandire
|
Lo spettacolo
della neve |
Pubblicato
il 22 febbraio 2005
Questa mattina la neve è
tornata a farci visita, uno spettacolo fantastico ed
emozionante…mai visto niente del genere! La neve è
caduta copiosa e fitta!
Fiocchi grandissimi, favoriti dall’aria calma, sono caduti
con la leggerezza delle piume.
Le
foto sono state scattate in località San Vito, nei pressi
del panificio Mobilia
- Clicca per ingrandire

|
Sport -
Calcio Aggiornamenti dalla
POLISPORTIVA-Le ultime gare
foto - archivio
F.D'Addona |
Pubblicato
il 22 febbraio 2005
CAMP. DI PROMOZIONE - 21a
Giornata - Girone C - Gara del 20/02/05
POL. MONTECALVO- REAL SERINO 1- 0
Rete:Kazazi (M)
Gara condizionata dal terreno molto
pesante. Il Montecalvo potrebbe passare subito in
vantaggio con Tedesco e Barbiero che sciupano in malo modo
uno strepitoso contropiede. Al 15 del secondo tempo Kazazi,
con una azione personale, porta in vantaggio il Montecalvo.
Il Real Serino si difende e contrattacca con ordine ma
solo negli ultimi minuti riesce a creare due palle gol.
(continua)
foto: Kazazi autore della rete
Nella pagina
interna: il recupero con il Real Quadrelle, la partita del
Montecavlo B, le foto delle gare.
|
La Pacchiana: descrizione del
costume-vestito
Contributo
inedito di dott.
Antonio Stiscia |
Pubblicato
il 18 febbraio 2005
Quando si
parla di pacchiano,nel gergo corrente ,ci si rifà ad un
modo di essere e di vestirsi stravagante e appariscente
privo cioè di quella classe e/o di quel decoroso
equilibrio che offende i canoni della bellezza
estetica.
Non è certamente il nostro caso, il termine PACCHIANA,
nella originaria etimologia, si rifà ad una manifesta
voglia di divertimento, di allegria, un miscuglio di odori
e sapori, di canti e tarantelle che facevano pensare alla
Pacchia.
Il costume montecalvese "La Pacchiana" ;non può
considerarsi nemmeno tale per il semplice fatto che viene
indossato, ancor oggi, da molte donne anziane fatto questo
che lo rende un reperto vivente storico, culturale,
antropologico in continua evoluzione.(continua)
Nella foto: La Pacchiana, immagine
tratta dai murales di via Maddalena
Correlati nel sito:
La Pacchiana
di G.B.Cavalletti |
|
Nuove foto sul Carnevale in P. Vittoria |
Pubblicato il 17 febbraio 2005
Reportage fotografico
realizzato da F. D'addona sul Carnevale tenuto, in P.
Vittoria, martedì 08 febbraio. La manifestazione è stata
patrocinata dalla amministrazione comunale di Montecalvo
Irpino in collaborazione con la Pro-loco.
(continua)
|
Assessore incompatibile? Lettera al prefetto
Dal sito
www.corriereirpinia.it |
Pubblicato il 17 febbraio 2005
Il gruppo della Campana
scrive al Prefetto della Provincia di Avellino per
denunciare la presunta incompatibilità dell’assessore
Francesco Fioravanti. Nella missiva il gruppo di minoranza
segnala “la palese e grave incompatibilità in cui versa
l’assessore all’urbanistica…il quale continua ad
esercitare attività professionale nel territorio del
comune di Montecalvo Irpino”. Secondo la minoranza, che è
compatta, Fioravanti non potrebbe ricoprire la carica di
delegato all’urbanistica per via della sua professione di
geometra operante in Montecalvo.
(continua)
Nella foto: l' assessore all'urbanistica F.
Fioravanti
Correlati sul web:
Berlusconi è un dilettante!
Comunicato stampa del Gruppo La Campana
|
Sport -
Calcio
Aggiornamenti dalla
POLISPORTIVA |
Pubblicato il 16 febbraio 2005
CAMP. DI PROMOZIONE - 20a
Giornata - Girone C
S.ANDREA – POL. MONTECALVO 1-1
Tedesco (M)-Aut. Fioriello (M)
Gara condizionata dal forte vento che batteva sul campo
sportivo di S.Anadrea.
Così i ragazzi di Mister Parzanese non hanno saputo
sfruttare al meglio il vantaggio con Tedesco che al 25 del
primo tempo siglava una rete d’autore.
Nella ripresa con Fioriello ed Imbimbo il Montecalvo non
riusciva a chiudere la gara e nel finale veniva raggiunto
con una autorete di Fioriello.
(continua)
RECUPERO: Montecalvo-Real Quadrelle - Oggi 16/02/2005 ORE
15,00.
Nella foto di F. D'Addona: Tedesco autore della rete per
il Montecalvo
|
Rubano
nelle case. Sgominata banda di Albanesi
Dal sito
www.corriereirpinia.it |
Pubblicato il 16 febbraio 2005
Individuati ed arrestati
gli autori dei furti che negli ultimi mesi hanno tenuto in
apprensione le tranquille comunità di Montecalvo e
Casalbore. I Carabinieri di Santa Maria Capua Vetere hanno
tratto in arresto all’alba di ieri sei uomini di
cittadinanza albanese accusati di essere gli autori dei
furti. (continua)
|
La rinascita del paese attraverso la
rivalutazione del passato
Dal forum di Irpino.it -
Postato da Giuseppe B. |
Pubblicato il 13 febbraio 2005
A
Montecalvo si sta verificando una preoccupante
recrudescenza di piccoli episodi criminali. E' di qualche
giorno fa il furto di valori e sigarette presso la
tabaccheria di Via Nicola Pappano perpetrata mentre
all'interno vi era il titolare.... C'è aria di paura anche
perchè il paese lo vedo sempre più relegato al ruolo di un
dormitorio dismesso. A me personalmente manca qualche
allegra chiacchierata con amici che non si vedono più. Si
parlava di cose futili (per lo più si approdava oralmente
al gentil sesso) ma bastava a condividere qualcosa.
Mancano proprio quei centri di aggregazione che in passato
hanno costituito il fulcro per una proficua comunanza di
interessi (radio, pub, squadra pallavolo, etc.). Sembrerà
paradossale ma penso che una rinascita del paese debba
necessariamente transitare attraverso la rivalutazione del
passato, magari parzialmente adeguato ai nuovi strumenti
di comunicazione.
(continua)
|
Sospetto sulle pratiche post-sisma. Archiviato
il caso a Monetcalvo
Dal sito
www.corriereirpinia.it |
Pubblicato il 11 febbraio 2005
La notizia la dà
direttamente Alfonso Caccese, già Sindaco di Montecalvo ed
attuale capogruppo della maggioranza di Montecalvo Irpino.
Ecco il testo del suo documento: “Il Tribunale di Ariano
Irpino ha decretato l’archiviazione sul ricorso prodotto
da un cittadino in merito a presunte irregolarità nella
gestione dei fondi del terremoto.
E’ ancora viva l’eco del blitz messo in atto dai
Carabinieri del nucleo di Ariano Irpino, supportati dalla
stazione locale, che sequestrarono tutti i fascicoli
relativi alle pratiche di terremoto ed in particolare
dell’ufficio del geom. Gaetano Parzanese.
(continua)
Nella foto: l'ex sindaco Alfonso
Caccese - FotoArchivio: F. D'Addona
|
Una strada per la Storia
Contributo
inedito di dott. Antonio Stiscia |
Pubblicato
il 10 febbraio 2005
Quando più
Comuni,tutti affacciantisi sulla millenaria Valle del
Miscano,decidono di sedersi ad un tavolo comune per
discutere del proprio futuro e di quello delle proprie
genti,evidentemente,questi Comuni stanno parlando di
qualcosa di veramente importante.
Se la viabilità ha segnato per secoli,la ricchezza e la
importanza di queste terre(Via AppiaTraiana,Strade
consolari,Tratturo Pescasseroli-Candela.......... ),mai
come in questo momento la Viabilità e l'unica vera carta
per un sicuro sviluppo economico della nostra regione.
Allorché,ci si reca nei Comuni del Circondario per le
necessità più varie(visita ad un amico,parente,affari o
semplice acquisto di beni) si nota un generale
benessere,una naturale e calda accoglienza,abbinati ad un
decoro urbano e architettonico notevole(ampi spazi,strade
comode,marciapiedi,illuminazione pubblica
efficiente,servizi generali di assistenza e di tutela
efficaci....).(continua)
Nella foto: ss414 bivio Frascino |
|
Il pane di Montecalvo: la ricetta
Contributo
inedito di dott. Antonio Stiscia |
Pubblicato
il 10 febbraio 2005
Il
Pane di Montecalvo,conosciuto e apprezzato in ambito
regionale,risulta particolarmente gustoso,in quanto, viene
prodotto,ancora oggi,seguendo le antichissime procedure di
lievitazione naturale,cotto in forno a legna,utilizzando
prodotti base strettamente ecologici.
La Farina : farina di grano duro di montagna(saravolla-saragolla)di
produzione locale;
Molinatura:molinatura tradizionale con attrezzature,così
dette a nastro,risalenti agli anni 40 ,che non alterano le
proprietà organolettiche del grano;(continua)
Correlati nel sito:IL PANE DI MONTECALVO: 2000 ANNI DI GUSTO |
|
Frana la provinciale ma le auto continuano a
passare
Dal sito
www.corriereirpinia.it |
Pubblicato il 09 febbraio 2005
Desta
preoccupazione lo stato in cui versano le strade
provinciali. La strada provinciale di Corsano,
fondamentale per raggiungere il casello autostradale di
Castel del Lago, è inservibile. A seguito delle ultime
piogge e della neve in due tratti l’arteria è
letteralmente franata a valle. All’altezza del bivio di
Taverna Parlante i pali di cemento ed i muri di
contenimento hanno ceduto il passo ad un movimento franoso
del terreno che ha spezzato in due le travi di cemento che
avrebbero dovuto sostenere la strada.
Risultato? Cartello di strada chiusa al traffico ed
automobilisti che, a loro rischio e pericolo, passano
ugualmente sul tratto di strada che ancora resiste con
visibili segni di cedimento.(continua) |
|
La Magia del Carnevale |
Pubblicato il 09 febbraio 2005
Tradizionale appuntamento
in piazzetta (piazza Vittoria) per tutti i bambini in
maschera per partecipare alla consueta sfilata di
carnevale. La manifestazione patrocinata dalla
amministrazione comunale di Montecalvo Irpino in
collaborazione con la Pro-loco ha visto la partecipazione
di tanti ragazzi che hanno dato vita ad un colorito corteo
colorato che ha sfilato per le strade del centro cittadino
per poi ritrovarsi di nuovo in piazzetta dove si sono
abbandonati a scherzi e lazzi di ogni genere sotto gli
occhi vigili di organizzatori e genitori precocemente
canuti per il classico ed oramai immancabile lancio di
farina e coriandoli.(continua)
|
In questi giorni
solo "chiacchiere e strufoli" |
Pubblicato il 07 febbraio 2005
"A carnevale ogni scherzo
vale". I ragazzini scorazzano mascherati per le vie del
paese entrano nelle case con allegria e gioiosità. Al
carnevale chiedono poco o niente. "Carnuvàle,
carnuvalicchiu, daccì 'nù pocu di sausicchiu e si 'nun ci
lu vuoi dàne cà ti pozza 'nfraciddàne". |
|
Nuove
foto con la neve
Foto: Franco D'Addona |
Pubblicato il 06 febbraio 2005
E' nostra
consuetudine, la pubblicazione di foto con la neve
ogni qualvolta che nevica a Montecalvo. In passato abbiamo mostrato,
perlopiù, il centro urbano. In questa occasione vi
mostriamo il paesaggio , nel suo insieme, visto dalle
contrade: Tressanti, San Felice, ' ncoppa" Pagliaro.
(continua) |
|
Felice compleanno
per il Frate minore Elziario Grasso.
Foto Franco D'Addona |
Pubblicato il 05 febbraio 2005
Il 29 gennaio 2005, nel
convento dei frati minori di Montecalvo Irpino ha
festeggiato il suo settantunesimo compleanno Fra’ Elziario.
Da molto tempo a Montecalvo è conosciuto e stimato da
tutti i componenti della comunità religiosa montecalvese.
Attorniato dai confratelli e da numerosi amici , preso
dall’emozione si è lasciato andare ed ha dichiarato che
questa era la prima volta che festeggiava il suo
compleanno. Entrato abbastanza giovane nell’ordine dei
frati minori ha vissuto la sua vita nei conventi di Lioni
e di Montecalvo, sempre o quasi a fianco di Padre Lorenzo
Mastrocinque di cui è stato un valido collaboratore.
Sempre impegnato nel sociale da frate umile e obbediente
alla parola del poverello d’Assisi, ha sempre lavorato per
aiutare i più deboli e servire in umiltà i suoi superiori.
Al caro Fra’ Elziaro i più sinceri auguri di una lunga
vita da parte della redazione di Irpino.it.

Sopra, le foto della cerimonia - Clicca
sui riquadri per ingrandire |
|
Ricostruita la
Chiesa di S. Nicola in Corsano
Pref. di Giovanni Di Rubbo |
Pubblicato il 03 febbraio 2005
L’idea di ricostruire
quello che c’era da ricostruire e restaurare ciò che si
poteva della Chiesa di San Nicola è venuta circa sei anni
fa ad un gruppetto di ragazzi della contrada Corsano
(alcuni come me non tanto ragazzi), che sulla scorta
dell’esperienza positiva vissuta qualche anno prima con il
rifacimento della Cappella votiva in onore della Madonna
di Pompei, si sono avventurati in questa ben più ardua
impresa. Quello che il visitatore poteva notare dopo il
sisma del 1962 e quello del 1980 era un cumulo di detriti
dove, negli ultimi anni era cresciuta una fitta
vegetazione, soprattutto rovi. Da questo stato di fatto si
può dedurre che lo spirito di sacrificio profuso e
l’abnegazione per portare a compimento l’opera di
risanamento, sono stati notevoli. Oltre al legame
affettivo (il sottoscritto nella Chiesa ha ricevuto la
Prima Comunione), la ragione che ha dato impulso all’idea
di recupero è stata quella di tramandare ai posteri il
notevole bagaglio storico che porta con se la Chiesa di S.
Nicola in Corsano. Lo scopo della compilazione di questo
opuscolo è rendere l’idea, ad uno sconosciuto visitatore
della stessa Chiesa, di quello che essa ha significato nel
passato. Il fervore che ha investito i componenti
dell’Associazione Culturale “Corsano”, appositamente
costituito, ben presto si è trasmesso alle famiglie, le
quali sono state e saranno ancora per molto tempo, spero
le vere protagoniste dell’opera.
(continua) |
|