Elezioni:Un simpatico incontro
di
A. Caccese |
In uno dei tanti
pomeriggi mesti e silenziosi ci siamo imbattuti in un gruppo di
anziani che seduti su una panchina in piazza Carmine, discutevano
di quello che a loro in questo momento interessa di più:lo stato
ed il futuro del sistema pensionistico. Incuriositi dal caloroso
tono della discussione ci siamo avvicinati e pian piano siamo
entrati nella discussione che volutamente abbiamo fatto scivolare
su problemi di politica locale. Abbiamo chiesto il loro parere sui
comportamenti degli amministratori attuali e se erano soddisfatti
del loro operato.(continua) |
|
Elezioni:si inizia a far sul serio
dal "Corriere
dell' Irpinia" |
Le ultime ore sono
state ore concitate nella politica locale. Ci sono stati una serie
di eventi che sembrano aver cambiato letteralmente le carte in
tavola. Andiamo per ordine. Alla notizia che alcuni ambienti della
Margherita e dei Socialisti avrebbero visto bene alla guida del
paese : Alfredo Siniscalchi, impegno, per altro, che l’alto
funzionario dello Stato, stando a delle voci non sarebbe
interessato a ricoprire anche se non è giunta nessuna
comunicazione ufficiale, si sono scatenate una serie di reazioni:
prima fra tutte è spuntato un movimento espressione di un
costituendo comitato civico. Al nuovo movimento, che non avrebbe
assolutamente nessuna collocazione politica, avrebbero aderito
numerosi grossi nomi della società civile locale.(continua) |
|
Lettera aperta del consigliere D'Agostino
dal "Corriere
dell' Irpinia" |
Il consigliere
comunale Domenico D’Agostino, subentrato in consiglio dopo
l’allontanamento di Flovilla, ha distribuito ieri una lettera
aperta:Stilare un bilancio sui cinque anni di amministrazione
trascorsi , rappresenta un’impresa ardua anche per chi, come me,
ha avuto la possibilità di accomodarsi sui banchi all’interno del
consiglio comunale – si legge nel documento –In ogni caso il
giudizio complessivo, visto da “ un nostalgico conservatore” quale
io sono, dovrebbe essere positivo considerato che il paese sembra
tornato indietro di trenta anni
(continua) |
|
Sport - Calcio
MONTECALVO - R.SEVERINESE 1-0
di
Generoso Maraia
-
Gruppo Samnium Projects Multimedia |
Grazie ad una rete
di Raffaele Melillo il Montecalvo supera la temibilissima Real
Sanseverinese ed ora può guardare
al
futuro con maggiore tranquillità. Una vittoria sofferta,per le
tante palle sciupate sotto porta ma fortemente voluta dai ragazzi
di mister De Feo che hanno fatto vedere di che pasta sono fatti.
L’uno a zero sta molto stretto ai padroni di casa che avrebbero
meritato di segnare almeno altre tre reti, ma i vari attaccanti di
turno hanno spesso sciupato clamorosamente goal fatti (continua) |
|
Il Sindaco:Come si sceglie
di
A. Caccese
(cronista) |
In una
democrazia non del tutto compiuta, come la nostra,tutti hanno il
diritto di eleggere ed essere eletti nelle cariche
istituzionali,ottemperando ovviamente alle varie regole ad esse
connesse. La scelta,in una piccola realtà,quale la nostra,può
avere strade diverse. Di solito (fino ad oggi) la scelta del
candidato sindaco è stata fatta dai partiti politici che essendo
la casa degli elettori al loro interno indicavano la persona
competente e degna di assumere tale incarico e là dove la
candidatura espressa da un partito poteva sembrare non vincente si
andava alla ricerca di aggregazioni con altri soggetti politici
per dare maggior forza alla candidatura stessa,magari
sottoscrivendo un'accordo di programma sulla conduzione
amministrativa della cosa pubblica. Nel bene e nel male questo
metodo ,dal dopoguerra ad oggi,pare abbia funzionato abbastanza
bene,tant'è che i sindaci eletti,sono sempre stati persone di alto
profilo personale e politico contraddistinti da indubbia moralità
ed indiscusso rispetto verso l'elettorato.(continua) |
|
Il carnevale
organizzato dalla parrocchia
di
Cardillo Antonio |
Il carnevale
nella piazza antistante la parrocchia S.Pompilio M.Pirrotti,
organizzato attraverso l'azione cattolica e il catechismo.(continua) |
|
Viaggio nel mondo della politica: I DS
di
A. Caccese |
Nello scacchiere
politico locale i Ds (ex P.C.I.),insieme a Rifondazione comunista
rappresentano ancora la metà dell'elettorato di montecalvo,da
sempre considerata la roccaforte rossa della sinistra nella
provincia Avellinese.La prima cellula del partito comunista
italiano nasce nel gennaio del 1944 per opera dei confinati
politici Antonio Smorto e Concetto Lo Presti ,in via roma a
Montecalvo,che con l'aiuto di Pietro Cristino,Pompilio Santosuosso,Antonio
Ciasullo,Fedele Schiavone,Antonio Tedesco ed altri danno vita
nell'immediato dopoguerra(1946-48) al
fronte popolare (la spiga),che
nelle prime elezioni democratiche
conquista l'amministrazione
del comune ,eleggendo sindaco il Dott.Pietro Cristino e dopo la
sua morte
Francescantonio Panzone
,mantenendola ininterrottamente fino al 1962,quando per una
manciata di voti la guida del paese è ad appannaggio della
Democrazia Cristiana,che guidata dal Dott.Carlo Caccese e dal
Prof.Feliceantonio Lazazzera,porta all'elezione del sindaco
Marcello De Cillis.(continua) |
|
Battuto il Montecalvo nell'amichevole con l'Ariano
da
il mattino |
Solo sul finire della partita, grazie
ad una doppietta dell’attaccante Mario La Cava, l’Ariano riesce a
superare il Montecalvo Irpino (Promozione), nell’amichevole
disputata ieri pomeriggio al Renzulli.(continua) |
|
E' ufficiale: Si vota il 12 e 13 giugno
di
A. Caccese |
Ormai è deciso:il
governo Berlusconi ha deciso per l'election day. Il consiglio dei
ministri ha deciso di far svolgere il 12 -13 giugno le votazioni
per il rinnovo del consiglio Europeo e quelle per il rinnovo dei
consigli regionali - provinciali - comunali. Interessato in questa
tornata elettorale anche il nostro comune che deve scegliere il
sostituto di Alfonso Caccese alla guida del paese. Le ipotesi che
girano in paese sono tante e tutte attentibili,ma a tutt'oggi
nessuna candidatura sembra essere data per certa,tranne quella del
geom. Aurelio Bellucci,capo dell'ufficio tecnico comunale che in
una intervista ad un giornale locale dà per certa la sua presenza
nella competizione elettorale del prossimo giugno.(continua)
(nella foto
l'attuale sindaco A. Caccese) |
|
Robert: Un figlio della nostra terra
di
A. Caccese |
Atteso con ansia da
milioni di ragazzi,anche se disprezzato dalla maggior parte della
critica televisiva, Grande fratello4,non cessa mai di stupire e
di catturare anche l'attenzione di persone,come me,non inclini a
seguire questo tipo di spettacolo forviante,costruito su vicende
frivole che nulla hanno a che vedere con il mondo reale. Ebbene,
dicevo che se anche non l'ho mai seguito nelle edizioni
precedenti,questa volta mi sono interessato alla partecipazione
del nostro vicino di casa:Robert,da Buonalbergo. Anche se
credo che sia stato scelto più per il suo originale modo di
esprimersi che per particolari doti di spettacolo. Ma non è questo
il punto sul quale mi vorrei soffermare.(continua)
Correlati:
CASALBORE E BUONALBERGO PROTAGONISTI DEI REALITY SHOW dal sito
www.casalboreonline.it |
|
Mistero per Alessandra Pisano casalinga scomparsa
dal sito "Corriere
dell' Irpinia"
|
Montecalvo – C’è
apprensione in paese per l’improvvisa scomparsa di una donna di
circa 40 anni. Alessandra Pisano sono alcuni giorni che manca da
casa e nessuno dei familiari sa spiegarsi che fine abbia fatto.
L’ultima volta, secondo alcuni testimoni, sembra che sia stata
vista all’ufficio postale mentre ritirava dei risparmi depositati
sul libretto postale. La donna non è la prima volta che fa gesti
del genere e questo è un elemento che lascia pensare ad un
allontanamento volontario che già nell’autunno del 1998 aveva
lasciato l’abitazione per diversi giorni per poi essere ritrovata
in un albergo di Napoli.(continua) |
|
Il portafogli del sig.
Del Vecchio
|
Franco D' Addona è da
sempre appassionato di fotografie ne sono testimonianza le
centinaia che compongono le pagine di questo sito.
Ultimamente è riuscito a farsene pubblicare una perfino da
Panorama (il piu' noto "magazine" nazionale). La foto ritrae un
portafogli fatto con una vecchia confezione di latte Parmalat in
Tetrapak. Franco ha scattato la foto quando un signore (nella foto), nell'atto di pagare il conto alla cassa del
supermercato, ha tirato fuori dal suo abito l'insolito portafogli.
(continua) |
|
Montecalvo Irpino e il risorgimento nazionale.
di
A. Caccese |
Dopo
la restaurazione borbonica è nel 1820 che nel meridione diventa
corposo il sentimento di libertà politica con i primi ferventi
per l’unificazione della nostra nazione. Dopo l’esperienza di
Napoli , che aveva vissuto una fiammata di libertà, ora sono le
popolazioni irpine pronte a scuotersi e a muovere in armi al primo
segnale favorevole. Il Re Ferdinando I, temporeggiava nel
prendere coscienza del volere del popolo , che richiedeva
assolutamente una Costituzione democratica a tutela delle proprie
libertà, e se da un lato la prometteva solennemente , dall’altro
meditava un modo come ritornare al potere assoluto. L’occasione
per compiere questo ennesimo atto criminale fu colto dal Re,
nell'ottobre del 1820, quando allontandosi da Napoli,a Lubiana
avanzò una formale richiesta di aiuto dell'esercito austriaco
volendo ristabilire così con la forza la restaurazione
contravvenendo ai patti giurati nella Costituzione.(continua) |
|